Kohlhaas – Marco Baliani

L’amico: “Lascia perdere. Lascia stare. Sono solo due cavalli. Lascia perdere. Kohlhaas! Sono stato dall’avvocato in città. Ha detto che ti restituisce i soldi e lui di questa pratica non ne vuole più sapere nulla. Sono solo due cavalli! Lascia perdere. Lascia stare. Possibile che non capisci? Non fare il bambino Kohlass. Su! La famiglia Von Tronka è una famiglia di nobili, sono imparentati con i giudici, con la magistratura, hanno conoscenze a corte. Il tuo processo sai dove finisce? Lascia perdere. Sono solo due cavalli. Dai! Il barone ha detto che lo scherzo è finito. Stanno lì nella scuderia. Te li puoi andare a riprendere. Te li porti a casa. Sei un allevatore. Tre o quattro settimane e li hai ritirati su belli, forti e sani come dici tu. Sono solo due cavalli. Dio santo. Sono soltanto due cavalli!”

Kohlhaas: “E’ vero… sono soltanto due cavalli… ma si… in fondo… sono soltanto due cavalli. Ma ditemi… ditemi… se un uomo… adesso… può… con un solo gesto… rompere il cerchio del mondo. Per soli due cavalli… con un gesto di puro potere… del tutto arbitrario. Che vuol dire? Che vuol dire questo? Che il cerchio si può rompere in qualsiasi altro momento. Che non c’è un posto al mondo dove sentirsi nel giusto… nel diritto. E’ così?”

Kohlhaas – Marco Baliani
Rassegna Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano
mercoledì 31 gennaio – Zanica

Leggi tutto “Kohlhaas – Marco Baliani”

Dante’s Paradise Concert: San Francesco (Canto XI)

PerAnticheContrade_ParadisoCantoXI
venerdì 22 luglio 2016
Almè – Villa Carnazzi
Dante’s Paradise Concert: San Francesco
Bruno Pizzi , Fulvio Manzoni , Jacopo Ogliari , Aurelio Pietro Pizzuto
Leggi tutto “Dante’s Paradise Concert: San Francesco (Canto XI)”

Vita

Tierra_Vita_02012016

sabato 6 febbraio
Villa d’Almè

“La sua malattia è avere sognato un’altra vita, e da questa vita essere stato tradito. Averla persa, e avere perso perfino il suo sogno. Non riuscire a ricordare. Credere che i suoi anni americani non siano mai esistiti. Pretendere di averli sognati. Perché, quando una cosa è passata, cosa la differenzia, nella realtà del presente, da un’illusione o da una fantasia? Se pure ha avuto una sua esistenza, poi non ne avrò nessuna, tranne che nella memoria.”
Melania Gaia Mazzucco – Vita

Leggi tutto “Vita”

Dagli Impressionisti a Picasso

impressionisti-picasso-cover
Leggi tutto “Dagli Impressionisti a Picasso”

L’uomo e la ricerca del bello

Molte fedi sotto lo stesso cieloEppure l’hai fatto poco meno degli angeli (Salmo 8)

Dialogo tra Massimo Cacciari e mons. Pierangelo Squeri

Chiesa di Longuelo

Creazione e bellezza. Agli inizi.

Molte fedi sotto lo stesso cieloL’incontro è inserito nel programma “Dialoghi dello spirito” della manifestazione “Molte fedi sotto lo stesso cielo” organizzato dalle ACLI di Bergamo insieme ad altre associazioni di Bergamo. La manifestazione ogni anno propone un tema e per il 2009 è stata scelto “La bellezza salverà il mondo?”.

Questo dialogo trattava dell’universo e della creazione del mondo e per questo motivo è stato presentato alla Torre del Sole di Brembate Sopra. Si tratta di  una struttura didattica per l’osservazione del cielo, inaugurata nel 2008, attrezzata con: un eliostato per l’osservazione del sole, un telescopio per l’osservazione del cielo stellato e un planetario per la visione virtuale del cielo.

Leggi tutto “Creazione e bellezza. Agli inizi.”

Così lontano così vicino

La luce vi siete mai domandati di che colore è? Come si propaga e cosa cambierebbe se non ci fosse? Avete mai sentito di spettri multicolore che si aggirano intorno a noi? Non si vedono ma ci sono! Ogni luce ha il suo e sono invisibili agli occhi… ma non all'”acchiappa spettri”! Specchi e lenti ci guideranno in un viaggio alla scoperta della luce e ci sveleranno come poter vedere oggetti lontani. Il nostro sguardo arriverà là, dove non potevamo immaginare potesse giungere… e chissà se poi, come Galileo, riusciremo a costruire un cannocchiale per ritornare “a riveder le stelle”! Un animatore vi guiderà tra lenti ed esperimenti per scoprire i segreti della luce, entrerete in una camera oscura gigante.

Leggi tutto “Così lontano così vicino”

Castelli in aria – Radio 3 RAI

Castelli in ariaIn questo periodo il ritorno a casa dal lavoro è accompagnato da questo bel programma su radio 3 RAI.

Il linguista fiorentino Edoardo Lombardi Vallauri propone ogni giorno alcune riflessioni su svariati temi della vita. Inizia sempre i suoi discorsi premettendo che le sue sono semplificazioni e, una considerazione dopo l’altra, costruisce… castelli in aria precisi e perfetti.

Leggi tutto “Castelli in aria – Radio 3 RAI”

Prima pagina – Radio 3 RAI

Ascolto abitualmente questo programma la mattina in auto lungo il tragitto che mi porta al lavoro.

La trasmissione dura circa un’ora a partire dalle 7.15 e si divide in due parti: una prima parte di lettura e commento dei giornali e una seconda parte in cui gli ascoltatori possono intervenire per porre domande al conduttore. Ogni settimana viene invitato a condurre la trasmisssione un giornalista di quotidiani italiani. Si tratta in genere di editorialisti o direttori sempre competenti e preparati. Anche gli ascoltatori che intervengono nella seconda parte del programma offrono il più delle volte spunti interessanti di discussione.

Leggi tutto “Prima pagina – Radio 3 RAI”

La via Mercatorum e la via Priula

Ca San MarcoLa via Mercatorum

La via Mercatorum risale al 1250. Il tracciato della via Mercatorum partiva a nord della città di Bergamo, lungo la dorsale che saliva verso la bassa val Seriana, toccando i paesi di Alzano con la sua frazione Nese, e Nembro. Da qui la strada saliva da Lonno a Salmezza, fino a raggiungere il valico di Selvino, proseguendo in quota nel territorio compreso tra Serina (dove ancora oggi una frazione di Costa Serina porta il toponimo di Trafficanti) e Dossena, per poi scendere sul fondovalle brembano a San Giovanni Bianco, fino ad arrivare a Cornello dei Tasso, per un totale di circa 70 km. Questo tracciato evitava la bassa val Brembana a causa del fatto che tra Villa d’Almè e Sedrina, in località Botta, esisteva una zona a strapiombo sul fiume Brembo che impediva il passaggio a chiunque. Leggi tutto “La via Mercatorum e la via Priula”