Lord Jim

Lord JimEra alto quasi sei piedi, forse un pollice o due in meno, solidamente costrutto, e vi veniva incontro con le spalle un po’ incurvate, la testa in avanti, e uno sguardo dall’alto in basso che vi faceva pensare a un toro pronto a caricare. La sua voce era profonda e sonora e i suoi modi rivelavano una tenace sicurezza in se stesso che pure nulla aveva di aggressivo. Sembrava una necessità, quel suo atteggiamento, che appariva diretto tanto agli altri quanto a se medesimo. Meticolosamente curato nella persona, vestiva di candido dalla testa ai piedi ed era assai popolare nei vari porti dell’Estremo Oriente, dove si guadagnava da vivere come agente di forniture marittime. (…)
Jim aveva sempre stipendi ottimi e, in quanto a soddisfazioni, ne riceveva tante che sarebbero bastate a conquistare la fedeltà del diavolo in persona. Tuttavia, dando prova della più nera ingratitudine, gli accadeva di licenziarsi senza apparente motivo e far fagotto. Ai suoi datori di lavoro forniva immancabilmente spiegazioni che, in realtà, non spiegavano nulla. Essi dicevano: “Maledetto pazzo!”, non appena aveva voltato le spalle. E questo era il loro modo di commentare la sua squisita sensibilità.
Leggi tutto “Lord Jim”

AnticoLemine: Pomeriggio in musica

MusicalmennoLa manifestazione è stata organizzata dall’associazione Musicalmenno nell’ambito del programma Antico Lemine proposto dall’Antenna Europea del Romanico. Quest’ultima associazione promuove studi sui tesori dell’arte romanica e propone iniziative per la valorizzazione turistica, economica e sociale del territorio. Musicalmenno è una associazione che promuove lo studio della musica per i ragazzi delle scuole medie.
Nella incantevole corte di San Tomè le due orchestre di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore si sono alternate in un concerto proponendo, con grande impegno e passione, vari brani classici e moderni.
http://www.antennaeuropeadelromanico.it/default.htm

Martina di Poggio di Giugno

MartinaMartina viveva davvero felice e contenta. Aveva una mamma, un papà, Lisa, Alva, Ida, Abbe Nilsson e abitava a Poggio di Giugno. Non si poteva abitare in un posto più bello. Se qualcuno le avesse chiesto di descriverlo, forse avrebbe risposto così: “Bè, è una casa rossa normale. E’ proprio come una vera casa. La stanza più simpatica è la cucina. Io e Lisa giochiamo accanto al deposito della legna e aiutiamo Alva a fare i biscotti. No, no… forse è più divertente la soffitta. Io e Lisa ci giochiamo a nascondino e qualche volta ci vestiamo da cannibali e facciamo finta di mangiare la gente. Ci divertiamo anche nella veranda però. Entriamo e usciamo scavalcando le finestre e facciamo finta di essere pirati che salgono e scendono dalle loro navi. Leggi tutto “Martina di Poggio di Giugno”

Entusiasmo

Incontenibile spinta ad agire e operare dando tutto sé stesso.

Partecipazione totale, gioiosa o ammirativa, a ciò che si vede o si ascolta.

Commozione intensa dell’animo che si esprime in vive manifestazioni di gioia, meraviglia, ammirazione.

Dal greco ENTHOS (EN-THEOS): Pieno di un Dio ovvero divinamente ispirato.

Cascina Croce al Solivo

Compleanno Iris – Festa della mamma

In diverse occasioni ci siamo trovati per il compleanno della nonna Uta per una gita: è gradita alla nonna e ai nipoti e permette a tutta la famiglia di ritrovarsi piacevolmente. Per la seconda volta, dopo l’esperienza dell’anno scorso a Verceia, abbiamo organizzato una gita di famiglia con pernottamento. Il suggerimento per la località è arrivato da Iris: una baita sopra il lago d’Iseo ai piedi del monte Guglielmo. Questa volta si sono combinati anche la festa delle mamme e il compleanno di Iris. La baita è una bella costruzione gestita dalla comunità montana: ben attrezzata e con una trentina di posti letto. Si trova in un bel luogo in mezzo ai boschi ed è raggiugibile in auto.

Leggi tutto “Cascina Croce al Solivo”

Mattina a San Tomè

San TomèSentite il richiamo del cuculo?
Sentite il profumo intenso dei fiori di robinia?
Sentite l’aria fresca e umida del mattino?
Vedete i primi raggi del sole che illuminano la rotonda di San Tomè?

La crisi passa, l’impresa resta

Non c’è coesione sociale senza lavoro, non c’è lavoro stabile nel tempo senza impresa, non c’è impresa senza persone, gli imprenditori, che rischiano in proprio per trasformare un’idea in bene o in un servizio: questo era vero ieri e lo sarà anche domani. (…)

Leggi tutto “La crisi passa, l’impresa resta”

Festa della famiglia

La festa è stata organizzata dall’associazione Spazio Famiglia in occasione della Settimana della Famiglia promossa dalla Parrocchia di Almenno S.S.

Al mattino, dopo la messa, si è svolta una passeggiata che ha toccato alcuni luoghi caratteristici di Almenno. La passeggiata si è conclusa al parco S. Uberto dove in compagnia si è consumato il pranzo al sacco. Nel pomeriggio il clown Pietro ha calamitato l’attenzione di bambini e grandi. La merenda è stata offerta da vari negozianti del paese. Infine un piccolo gruppo musicale ha proposto alcune simpatiche danze popolari.

Festa della Famiglia

Pellegrinaggio al santuario della madonna della cornabusa

Santuario della CornabusaIeri si è svolto il tradizionale pellegrinaggio del paese al santuario della madonna della Cornabusa in valle Imagna. Si parte puntuali alle 7.30 dall’Oratorio. Il percorso si sviluppa su stradine secondarie passando per Strozza, Capizzone e Bedulita. Da Bedulita inizia il sentiero che attraverso il bosco porta al Santuario. Lungo il cammino si attraversano antiche frazioni e si possono osservare abitazioni storiche, lavatoi e fontane. Si attraversano numerosi ruscelli che in questo periodo dell’anno hanno acqua in quantità. Si arriva intorno alle 10.30 al Santuario: i ragazzi fanno a gara per arrivare primi gli adulti seguono chiacchierando oppure osservando silenziosamente la natura oppure riflettendo.

Leggi tutto “Pellegrinaggio al santuario della madonna della cornabusa”

Primo Maggio – Festa dei lavoratori

I lavoratori che oggi festeggiano il Primo Maggio stanno vivendo la crisi economica in modi molto diversi tra loro. Ci sono quelli — soprattutto dipendenti pubblici stabili, ma non soltanto — che dalla crisi traggono vantaggio: al riparo dalla tempesta, beneficiano della riduzione della rata del mutuo e di molti prezzi al consumo.

Poi ci sono quelli che invece questa crisi la soffrono, eccome. Centinaia di migliaia di titolari di contratti a termine, lavoratori «a progetto», «partite Iva» simulate, che hanno perso o stanno perdendo il posto senza un giorno di preavviso e senza una lira di indennità di disoccupazione. I dipen­denti di aziendine cui è stato tolto l’appalto di servizi. I lavoratori in Cassa integrazio­ne, che allo scadere della cinquantaduesi­ma settimana perdono il sussidio. Stanno col fiato sospeso anche i lavoratori di azien­de private per i quali fin qui il lavoro non è mancato, ma è pur sempre a rischio.

Leggi tutto “Primo Maggio – Festa dei lavoratori”