Branduardi – La Lauda di Francesco

Da tempo ero venuto a sapere che Angelo Branduardi sarebbe venuto a Bergamo per una conferenza organizzata dal Centro di Etica ambientale e per un concerto collegato a questa manifestazione. Ero tentato a partecipare e mi sono deciso a prendere il biglietto quando telefonando alla rivendita mi hanno risposto che era rimasto un solo biglietto… il mio!

Al mattino l’ho conosciuto in un contesto diverso da quello di un concerto. Durante la pausa della conferenza ho avuto l’occasione di scambiare due parole con lui e di chiedergli un autografo. L’ho trovato una persona inquieta e singolare, caratteristica comune a tutti i grandi artisti. Dal suo intervento alla conferenza traspariva la sua passione per la musica: una passione fatta di impegno, determinazione e sacrificio.

Leggi tutto “Branduardi – La Lauda di Francesco”

Sorella terra: Verso una nuova alleanza tra arte, scienza, etica e religione

Il Centro di Etica Ambientale, un ente fondato dalla provincia, dal comune e dalla diocesi di Bergamo, ha organizzato una tavola rotonda indirizzata ai giovani delle ultime classi delle scuole superiori. Il tema è: “Sorella terra: Verso una nuova alleanza tra arte, scienza, etica e religione”. Sono stati invitati a questo evento il cantautore Angelo Branduardi, l’artista yiddish Moni Ovadia e il ricercatore universitario Andrea Masullo. La tavola rotonda è stata condotta dal filosofo Luciano Valle.

Ero venuto a conoscenza di questa manifestazione dalla pubblicità sui giornali e mi avevano attirato i temi della proposta, ma sopratutto la presenza di Angelo Branduardi. L’evento era riservatoai giovani e ai loro professori. Ho telefonato alla segreteria per sapere se potevano partecipare anche persone esterne alla scuola e, dopo un paio di giorni, mi hanno confermato la possiilità di partecipare. All’ingresso ho segnalato che partecipavo in qualità di ospite e mi hanno indicato i posti nelle prime file. Davanti a me erano seduti il presidente della Provincia Ettore Pirovano, il sindaco di Bergamo Franco Tentorio e il vescovo monsignor Francesco Beschi.

Leggi tutto “Sorella terra: Verso una nuova alleanza tra arte, scienza, etica e religione”

Siddharta

Siddharta andò dal mercante Kamaswami. Gli fu indicata una bella casa; fra preziosi tappeti, servi lo condussero a una camera, dove rimase in attesa del padron di casa.
Entrò Kamaswami, un uomo vivace e duttile, dai capelli fortemente grigi, occhi accorti e guardinghi, bocca avida. L’ospite e il padron di casa si salutarono cortesemente.
“Mi è stato detto” cominciò il mercante “che tu sei un Brahmino molto istruito, ma che cerchi un impiego presso un mercante. Sei caduto in miseria, Brahmino, per cercare impiego?”.
“No” disse Siddharta “non sono caduto in miseria e non sono mai stato in miseria. Sappi che vengo dai Samana, presso i quali sono vissuto per molto tempo”.
“Se vieni dai Samana, come fai a non essere in miseria? Non vivono i Samana in assolutà povertà?”.
“Povero lo sono,” disse Siddharta “non possiedo niente, se è questo che intendi dire. Certamente sono povero. Ma lo sono volontariamente, quindi non sono in miseria”.
“Ma di che vuoi vivere se non possiedi nulla?”.
Leggi tutto “Siddharta”

Gruppo di acquisto – Il nostro primo ordine di pasta, farina e pelati

Abbiamo aderito al gruppo di acquisto di Almenno già da diversi mesi e per la prima volta la nostra famiglia ha gestito direttamente un ordine. Si è trattato dell’ordine all’azienda IRIS che produce pasta, farina e pomodori pelati biologici.

Il primo passo è stato quello di elaborare il documento Excel fornito dalla IRIS con l’elenco dei prodotti ed i prezzi di listino aggiungendo la colonna dei prezzi finali e le colonne per ciascuna famiglia. Il documento è stato condiviso tramite internet per un paio di settimane e ogni famiglia ha indicato i prodotti da ordinare. Potevano essere ordinati scatole intere oppure mezze scatole da dividere tra due famiglie.

Leggi tutto “Gruppo di acquisto – Il nostro primo ordine di pasta, farina e pelati”

L’emergenza dei giovani senza lavoro

Mentre l’Italia è distratta dai vari pasticci pre-elettorali il resto del mondo si interroga sull’emergenza economica più drammatica di questi ultimi tempi: la disoccupazione, che non dà cenni di miglioramento nemmeno di fronte ai timidi segnali di ripresa. Ma soprattutto si sta accorgendo che esiste un’emergenza dentro l’emergenza: la disoccupazione giovanile, che ha raggiunto livelli più che doppi della disoccupazione complessiva ed è in continuo aumento.

Mentre nell’ultimo anno la disoccupazione complessiva in Europa è passata dall’8% al 10%, quella giovanile è balzata dal 16,6% al 21,4%. Un aumento di circa il 30% in media, con punte del 50-60% in paesi come la Spagna (+49%), la Grecia (+56%) (…).

Leggi tutto “L’emergenza dei giovani senza lavoro”

Cattiva educazione

Questi sono giorni cupi per chi – per condizione esistenziale o per mestiere – assolve a funzioni educative. Infatti la vicenda delle liste elettorali ha molte conseguenze nella vicenda politica e in quella relativa al più vasto patto tra cittadini e tra questi e le Istituzioni.

Ma rappresenta anche una ferita mortale a quella decisiva funzione umana che è l’educare.

Noi tutti, infatti, possiamo pretendere di educare i nostri figli, gli alunni o chi da noi vuole imparare un’arte o uno sport, solo se sono salvate alcune inderogabili condizioni. Se ci assumiamo il carico dell’esempio e del modello da fornire e, dunque, curiamo noi per primi la coerenza tra i proponimenti dichiarati e i comportamenti. Se presidiamo con costanza le procedure, le regole e i limiti, permettendo, in tal modo, ai più giovani di potervi fare i conti attraverso la adesione progressiva, per prove ed errori.

Leggi tutto “Cattiva educazione”

L’Europa autorizza gli OGM

In questi giorni è in corso un ampio dibattito sulle colture OGM a seguito dell’autorizzazione della comunità europea per l’utilizzo di questi prodotti in Europa. I sostenitori presentano i grandi vantaggi che si possono ottenere da questo tipo di colture: migliore resa, maggiore resistenza a infestanti e parassiti, migliori qualità nutrizionali, possibilità di utilizzo su terreni poveri oppure aridi. Dall’altra parte si risponde che questi vantaggi non sono dimostrati nella pratica ed evidenziano i problemi che derivano dall’utilizzo di OGM: forti interessi economici da parte delle poche aziende produttrici di questi prodotti, dipendenza da multinazionali per l’acquisto dei semi, incompatibilità con colture tradizionali (biologiche in particolare) per problemi di contaminazione, riduzione delle biodiversità, rischi per la salute e per l’ambiente.

Leggi tutto “L’Europa autorizza gli OGM”

Basta fatti vogliamo promesse

Dove sono finite le idee, i progetti, i programmi, i sogni o anche le affabulazioni che la politica dispensava a piene mani prima di ogni elezione? Scomparse. Inghiottite da un malessere diffuso, da una cupezza che sembra aver coperto tutto. Le giornate sono scandite dagli scandali, dalle risse intestine e dalla sciatteria. La campagna elettorale esprime pochissima passione e nessuna energia, prigioniera della stanchezza e del risentimento.

Il fallimento della macchina organizzativa del primo partito italiano, incapace di presentare in Lombardia e nel Lazio liste rispettose dei regolamenti, racconta molto dei tempi che stiamo vivendo. Ci racconta come anche nelle incombenze più semplici e ordinarie sia venuta meno la capacità di fare le cose per bene, con rigore e attenzione. Il peggiore dei contrappassi per una forza che era nata promettendo la politica del fare e il trasferimento nella sfera pubblica dello spirito imprenditoriale.

Leggi tutto “Basta fatti vogliamo promesse”

Libertà di parola

Un privilegio di cui nessuna persona vivente gode: la libertà di parola. Chi è in vita non è del tutto privo, a rigore, di un tale privilegio, ma dato che lo possiede solo come vuota formalità e sa di non poterne fare uso, non possiamo considerarlo un effettivo possesso. In quanto privilegio attivo, è simile al privilegio di poter commettere un omicidio: si può esercitarlo se si è disposti a sopportarne le conseguenze. L’ omicidio è proibito sia formalmente che di fatto, la libertà di parola è formalmente permessa, ma di fatto proibita. Per l’ opinione comune sono crimini entrambi, tenuti in grande spregio da tutti i popoli civili. L’ omicidio è a volte punito, la libertà di parola lo è sempre, qualora venga esercitata. (…)

Leggi tutto “Libertà di parola”