Storia
Il percorso si snoda su un tratto dell’antica via Mercatorum che collegava la valle Seriana con la Valtellina e il Cantone dei Grigioni. In realtà la funzione della via Mercatorum era anche, e forse soprattutto, quella di consentire ai mercanti e ai commercianti di toccare, con un tracciato comodo e adatto al trasporto di merci, luoghi abitati per favorire traffici e commerci di sale, zucchero, vino, semi, stoffe, arnesi da lavoro e altro che non veniva prodotto in loco. Erano infatti i “trafficanti” che percorrevano questa strada, larga 160 cm (più larga di una comune mulattiera), ben costruita, con muretti di contenimento, pavimentazione regolare, canali di scolo per le acque, con i loro animali da soma e i loro carichi. E per dare loro appoggio tra Aviatico e Selvino era addirittura sorto un paese, Trafficanti appunto, così come Cornello dei Tasso si era organizzato, con i suoi portici in grado di accogliere bestie e carichi, per offrire riparo e sosta. Era un commercio importante perchè sul percorso vi erano alcuni centri ricchi e popolati (Serina nel XII secolo contava ben 1200 abitanti) altri meno ricchi o con meno abitanti, ma comunque numerosi lungo il percorso e tutti bisognosi di forniture.
Leggi tutto “Molte fedi – Cammini dello spirito – Camerata Cornello”