Dio, pastore del suo popolo

Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.

Rinfranca l’anima mia,
mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.

Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.

Leggi tutto “Dio, pastore del suo popolo”

Laghi di Ponteranica

Laghi PonteranicaLaghi PonteranicaSi parte dal rifugio del monte Avaro e in circa due ore di cammino si arriva alla conca dove si trovano due placidi laghi alpini. Lungo il cammino si gode una bella vista su numerose cime delle Orobie.

Le vacanze si avvicinano

La vacanza rappresenta la straordinaria occasione per i nostri ragazzi di fare esperienza che la conoscenza e poi l’apprendimento (…) sono possibili ovunque, anche al di fuori dei banchi delle scuole. Non è sensato distinguere il tempo dell’imparare (a scuola) e il tempo della vacanza, esiste piuttosto un’unitarietà della vita e nella vita, scandita dal tempo ed espressa nello spazio.

Il periodo di vacanza che ci stiamo per prendere è l’occasione perché la curiosità si metta in moto, l’osservazione della realtà sia un po’ più libera da schemi e ci si possa accorgere, più facilmente, che nulla è banale e scontato così come che il tempo è una risorsa, da volgere a nostro vantaggio. La bellezza della natura, la compagnia rilassata degli amici, le attrazioni che possono sbocciare verso i coetanei, il corpo che si muove con meno vincoli e impacci, i genitori forse un po’ meno angosciati del solito non sono il panorama scontato delle pagine estive dei nostri minori, ma reali e preziose occasioni di esperienza.

Leggi tutto “Le vacanze si avvicinano”

Pinocchio

PinocchioGeppetto, che di tutto quel discorso arruffato aveva capito una cosa sola, cioè che il burattino sentiva morirsi dalla gran fame, tirò fuori di tasca tre pere, e porgendogliele disse: “Queste tre pere erano per la mia colazione: ma io te le do volentieri. Mangiale, e buon pro ti faccia.”

“Se volete che le mangi, fatemi il piacere di sbucciarle.”

“Sbucciarle?” replicò Geppetto meravigliato “Non avrei mai creduto, ragazzo mio, che tu fossi così boccuccia e così schizzinoso di palato. Male! In questo mondo, fin da bambini, bisogna avvezzarsi abboccati e a saper mangiare di tutto, perchè non si sa mai quel chi ci può capitare. I casi sono tanti!”

Leggi tutto “Pinocchio”

Il senso del riposo

Brano di conversazione captato in metropolitana nei giorni scorsi: «Ciao, come va?» «Insomma. Sono stanco e ho proprio voglia di fare le ferie per riposarmi un po’». A cena con amici l’altra sera: «Ma che faccia che hai!» «Beh, sai, ho tanto lavoro da finire. Ma adesso mi riposo». Sono i tipici dialoghi di metà luglio: le scuole sono finte, gli ultimi esami in università sono passati, al lavoro si sistemano, con un po’ di affanno, le ultime cose prima delle ferie, le fatiche di tutto un anno pesano e nei pensieri, nei dialoghi, nei progetti affiora con insistenza la necessità del riposo.

Forse, però, non ci interroghiamo sufficientemente su cosa significhi riposare. Rischiando così di passare dal faticoso meccanismo del lavoro a quello solo apparentemente meno invasivo delle vacanze: viaggi, prenotazioni, calcolo delle spese, divertimento più o meno organizzato e quasi forzato. Uno stress. (…)

Leggi tutto “Il senso del riposo”

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volareZorba leccò la testa della piccola gabbiana. Rimpianse di non aver chiesto alla madre come si chiamava, perchè se la figlia era destinata a proseguire il suo volo interrotto dalla disgrazia, sarebbe stato bello che portasse lo stesso nome.

“Visto che la pulcina ha avuto la fortuna di cadere sotto la nostra protezione” miagolò Colonnello, “propongo di chiamarla Fortunata”.

“Per il fegato del merluzzo! E’ un bel nome!” approvò contento Sopravento. “Mi ricorda una splendida goletta che ho visto una volta nel mar Baltico. Si chiamava così, Fortunatam ed era tutta bianca”.

Leggi tutto “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”

Corpus Domini

Corpus Domini

E’ una festa solenne. La chiesa è preparata in modo sfarzoso. Tutti i banchi della chiesa sono occupati dai fedeli vestiti per le grandi occasioni di festa. I bambini che hanno da poco ricevuto la prima comunione indossano le loro tuniche e hanno con se i cestini con i petali di rosa. Tutti i preti della parrocchia partecipano alla funzione religiosa con i mantelli più preziosi. Gli uomini della confraternita sono raccolti intorno al baldacchino con i loro abiti bianchi e rossi. Ai lati della chiesa sono pronte le pale e gli stendardi. Dietro l’altare il coro è pronto per i canti che saranno accompagnati dall’organo. Fuori dalla chiesa la banda del paese attende l’inizio della processione.

Leggi tutto “Corpus Domini”

Il latte a portata di mano

Da qualche mese hanno aperto un distributore di latte vicino a casa nostra e abbiamo preso l’abitudine di acquistare il latte presso questo distributore. Il latte non subisce nessun trattamento e pertanto è buono oltre che fresco.

Troviamo che utilizzare questo latte sia in linea con i nostri principi di ecologia e risparmio:
1) Viene trasportato per circa un chilometro dall’azienda agricola al distributore e un paio di chliometri, generalmente in bicicletta, dal distributore a casa nostra quindi non fa molta strada e non inquina.
2) Utilizziamo sempre la stessa bottiglia di vetro senza consumare nessun tipo di contenitore usa e getta e quindi senza produrre rifiuti.
3) Sosteniamo il contadino del nostro paese nella sua attività lavorativa
4) Abbiamo garanzia della provenienza e della bontà del latte che consumiamo
5) Risparmiamo perchè questo latte costa 1 Eur/litro

Elezioni 2009 in Italia

L’Italia riemerge dalle urne euro­pee meno bi­partitica e appa­rentemente meno berlusco­niana. Non c’è stato il plebi­scito a favore del presiden­te del Consiglio, temuto e sbandierato dall’opposizio­ne; e accreditato dallo stes­so Silvio Berlusconi. Emer­ge invece il riequilibrio dei rapporti di forza nel centro­destra fra Pdl e Lega: col partito di Umberto Bossi proiettato verso il primato nel nord; e capace di infil­trarsi con un risultato a due cifre anche a sud del fiume Po. E’ la conferma di un Carroccio in ascesa e il presagio di un’ipoteca sul governo, foriera di tensio­ni interne.

Leggi tutto “Elezioni 2009 in Italia”

Elezioni 2009 ad Almenno

Comunali

3769 votanti su 4809 (78,37%) – 79 schede bianche e 81 schede nulle

Lista

Voti

%

Lega Nord (Natali Carlo)

1603

44,41

Civica Unione per Almenno (Panza Lina)

1429

39,59

Il Popolo della libertà (Arrigoni Roberto)

577

15,98

Leggi tutto “Elezioni 2009 ad Almenno”