Comitato genitori – Partecipazione e impegno

Si è tenuto l’incontro del comitato genitori dell’istituto comprensivo di Almenno San Salvatore del quale fanno parte le scuole di Almenno San Salvatore, Capizzone, Roncola e Strozza. Il comitato genitori rappresenta i genitori degli alunni delle scuole elementari e medie.

Hanno partecipato solo 15 genitori. In gran parte sono gli stessi che hanno partecipato ai precedenti incontri. Alcuni sono gli stessi che si incontrano in riunioni di altro genere organizzate in paese. Mancano in particolare i rappresentanti di classe che dovrebbero essere i più sensibili a partecipare a questi incontri.

Leggi tutto “Comitato genitori – Partecipazione e impegno”

Siamo tutti appesi a un filo

Sono rientrato dalla trasferta in Romania e i colleghi mi avvisano di una importante novità: il nostro responsabile della qualità è stato “lasciato a casa”.

Non riesco a capire le ragioni di questa decisione. E’ sicuramente una figura di spicco nell’azienda: per esperienza, capacità tecniche e di carattere. Parlando in ufficio con i colleghi si ipotizzano discussioni dai toni eccessivi, divergenze rispetto alle decisioni prese dalla direzione, comportamenti scorretti da parte sua.

Leggi tutto “Siamo tutti appesi a un filo”

Non lasciamoli soli nelle piazze di internet

Su Internet non esiste una frontiera fisica davanti alla quale la colonizzazione si pos­sa arrestare. Il «sesto continente» digitale, co­me l’ha ribattezzato Benedetto XVI, si espan­de nell’inseguimento inesauribile tra le pre­stazioni della tecnologia e le nostre esigenze comunicative, spontanee o indotte. Lo stadio dei social network al quale siamo giunti – la galassia di bit nella quale l’opinione di chiun­que, il video artigianale, la petizione su qual­siasi causa, rimbalzano tra migliaia o milioni di utenti – è solo un crocevia provvisorio: al­tro seguirà a questa nuova esplosione creati­va nella quale chi naviga coincide con chi dà motivo agli altri di navigare, i contenuti sono scambiati in orizzontale, parole e immagini vengono immesse a ciclo continuo sul Web, reso contenitore nel quale ogni scoperta, con­tatto, iniziativa sembrano possibili.

Leggi tutto “Non lasciamoli soli nelle piazze di internet”

Michele Strogoff

Durante i primi momenti del viaggio, nel sentirsi trasportare a tutta velocità, Nadia stette senza parlare. Poi, sempre ossessionata da un unico pensiero, quello di giungere, disse:
– Ho contato trecento verste fra Perm ed Ekaterinburg, fratello! Mi sono sbagliata?
– No, non ti sei sbagliata, Nadia, – rispose Michele Strogoff, – e quando avremo raggiunto Ekaterinburg, saremo ai piedi dei monti Urali, sul loro versante opposto.
– Quanto durerà questa traversata in mezzo alle montagne?
– Quarantotto ore, perchè viaggeremo notte e giorno. Dico notte e giorno, Nadia, – aggiunse, – poichè non posso arrestarmi neppure un istante, e bisogna che corra senza posa verso Irkutsk.
– Durante l’inverno ci saremmo arrivati più rapidamente e senza rischi, non è vero?
– Sì, soprattutto più rapidamente, ma tu avresti sofferto molto per il freddo e per la neve!
– Che cosa importa? L’inverno è amico del russo.
Leggi tutto “Michele Strogoff”

Cosa è successo ai Re Magi?

«Cos’hai, Gaspare? Ti vedo preoccupato». «Beh sì, sono un po’ pensoso. Sempre, in questo periodo, mi torna alla mente il lungo viaggio che abbiamo fatto tanti anni fa. Quanti saranno? Ormai più di trenta. Ricordi, Melchiorre, che avventura? Siamo partiti solo perché una piccola stella fuoriusciva dai nostri calcoli astronomici; non ce l’aspettavamo e, indagando sul suo possibile significato, abbiamo concluso che si trattava dell’annuncio di una nascita regale.

Allora ci siamo incamminati sulla scia di quella stella. Avevamo capito che era un segno, l’annuncio del grande rinnovamento che i nostri antichi saggi avevano sperato e profetizzato. Quando siamo arrivati a Gerusalemme abbiamo consultato i dotti del posto e anche loro ci hanno raccontato di una stupenda profezia. Parlava di un Re. Ci hanno detto che doveva nascere a Betlemme. E noi ci siamo andati per cercarlo».

Leggi tutto “Cosa è successo ai Re Magi?”